Gnocchetti alla collescipolana.
Cucina Gnocchetti alla collescipolana cioè cose che può essere chiamato facile. quando voi principiante in elaborazione Gnocchetti alla collescipolana, ragazzi sarà little seccature nel farla. pertanto passaggio articoli questo, ragazzi ci us dai un po passaggi elaborato. Con utilizzo 16 ingredienti, questo tu posso processi cottura Gnocchetti alla collescipolana in 7 passi. ok, immediatamente inizio Elaborazione con questo modo sotto.
Ingredienti - Gnocchetti alla collescipolana
- Bisogno - Gnocchetti.
- Richiesto 90 gr farina 00.
- Dare 90 gr - pane grattugiato.
- Richiesto 130 gr per acqua.
- Fornire - Condimento.
- Dare 2 salsicce fresche.
- Preparare 50 gr da guanciale.
- Dare 230 gr da fagioli cannellini.
- Bisogno 200 gr per polpa di pomodoro.
- Dare 50 gr pecorino grattugiato.
- Bisogno 1 per carota piccola.
- Preparare 1 costa per sedano.
- Richiesto Mezza cipolla.
- Fornire 1 spicchio da aglio.
- È necessario 1 pezzetto da peperoncino.
- Dare per Sale e pepe q. b.
Gnocchetti alla collescipolana creazione
- Come prima cosa prepariamo gli gnocchetti. Impastiamo acqua, farina e pane grattugiato. L'acqua poco alla volta: magari ne servirà un po' meno di quanto indicato nella ricetta, o forse dovrete aggiungerne un pochino..
- Lasciamo riposare l'impasto in frigo circa 1 ora. E poi lavoriamo la pasta ottenendo gnocchetti non troppo grandi..
- Nel frattempo prepariamo il condimento. Facciamo rosolare bene la salsiccia e il guanciale tagliato a dadini fino ad ottenere un bel colore..
- A questo punto aggiungiamo sedano, carota, cipolla tagliati a dadini e lo spicchio di aglio. Lasciamo rosolare bene qualche minuto ed aggiungiamo il pomodoro ed il pezzetto di peperoncino. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fiamma bassissima per circa 15-20 minuti..
- Ed ora aggiungiamo i fagioli e lasciamo cuocere altri 5-10 minuti. Poi togliamo il sedano e la carota..
- Prepariamo l'acqua salata e la portiamo a bollore. Buttiamo dentro gli gnocchetti e, appena vengono a galla, li togliamo e li mettiamo nel condimento che ancora sta sobbollendo. Qualche istante e chiudiamo la fiamma. Aggiungiamo così il pecorino e poco pepe..
- Buon appetito!.