Semplici modi preparazioni Ribollita Toscana Numero uno





Ricetta Cucinando per due Cuore-Sano Diabetico Dolci Emilia Romagna Fagioli Febbre alta Festa della mamma Fornello lento Forno Frittura Friuli Venezia Giulia Frutta.

Ribollita Toscana.

Ribollita Toscana Preparazione Ribollita Toscana cioè cose che può essere chiamato chiamato facile. quando ragazzi principiante in cucina Ribollita Toscana, ragazzi sarà piuttosto difficoltà nel lavorarci su. pertanto attraverso articoli questo, voi ci I mostra un po processo di fabbricazione cibo. Con utilizzo 14 componenti, questo voi posso inizia cottura Ribollita Toscana in 3 passi. okay, immediatamente inizio Elaborazione con questo passaggio sotto.

Ingredienti da Ribollita Toscana

  1. Preparare 5/6 foglie per cavolo nero.
  2. Bisogno 1/2 - cavolo verza.
  3. Preparare 5/6 foglie - bietola.
  4. Dare 2 patate.
  5. Fornire 2 - carote.
  6. È necessario 1 per cipolla.
  7. Fornire 1 barattolo di pelati.
  8. È necessario 2 per zucchine.
  9. Fornire 2 coste da sedano con foglie.
  10. Fornire 150 gr fagioli cannellini.
  11. Dare 150 gr fagioli rossi.
  12. Richiesto 150 gr ceci.
  13. È necessario Olio evo.
  14. Bisogno per Pane toscano raffermo.





Ribollita Toscana passaggi

  1. In una grande pentola fate soffriggere la cipolla, sedano e carota a pezzettini e lasciate imbiondire.Aggiungere le patate tagliate a dadini e dopo circa 10 minuti il cavolo verza e il cavolo nero spezzettati. Per ammorbidire il tutto potete usare l’acqua di cottura dei fagioli o ceci. Dopo 5 minuti mettere i pelati e salare a piacere. Tritate la metà di ceci e fagioli al mixer e aggiungete al brodo..
  2. Mano a mano aggiungete tutte le verdure e fate cuocere per circa un’ora. Ora aggiungete tutti i legumi interi rimasti e portate a fine cottura aggiungendo molta acqua fino a coprire tutte le verdure..
  3. Nel frattempo, tagliate il pane raffermo a fette.Prendete un tegame di terra cotta e disponete le fette di pane sul fondo. Versateci sopra la verdura con il brodo e poi mettete un altro strato di pane, aggiungete ancora verdura e brodo e condite con un filo d’olio extra vergine di oliva. Servite la Ribollita toscana molto, molto calda!.