Tortino brownie fantasioso e Gluten Free e...senza farina!.
Preparazione dei preparativi Tortino brownie fantasioso e Gluten Free e...senza farina! cioè cose che può essere chiamato chiamato fastidio facile. cosa succede se voi nuovo in cucina Tortino brownie fantasioso e Gluten Free e...senza farina!, ragazzi sarà little seccature nel farcela. pertanto passaggio sito Web questo, voi ci noi mostra un po istruzioni elaborato. Con utilizzo 9 materie prime, questo ragazzi posso processi fabbricazione Tortino brownie fantasioso e Gluten Free e...senza farina! in 7 tappe. va bene, immediatamente inizio Fare con questo modo seguito.
Ingredienti - Tortino brownie fantasioso e Gluten Free e...senza farina!
- Preparare 100 gr Fagioli neri.
- Preparare 15 gr da Cacao amaro in polvere.
- È necessario 40 gr Albumi.
- Preparare 14 gr zucchero (o stevia o sciroppo d'acero).
- È necessario 150 gr fiocchi di latte.
- Preparare 1 per foglio gelatina (o altro addensante).
- È necessario q.b. Caramello.
- Bisogno 200 gr Cioccolato fondente 50%.
- Richiesto q.b. chicchi di caffè.
Tortino brownie fantasioso e Gluten Free e...senza farina! processo di creazione
- Per il brownie mixare nel frullatore i fagioli,sgocciolati e precedentemente lessati, gli albumi e il cacao. Ottenere una crema densa, versatela in una teglia rettangolare e infornare a 170-180 °C per 20-25 minuti..
- Far raffreddare il composto ottenuto. Da questo possiamo ottenere dei dischi con l'aiuto di un coppapasta. Sarà la base dello sformato. In alternativa possiamo sbriciolarlo e mescolare le briciole ottenute con un addensante a piacere (4 gr di colla di pesce ammollata in acqua per 10 minuti e strizzata o agar agar, che però è meno diffuso in commercio).
- Adesso per aiutarci a formare la torretta utilizziamo il coppapasta a bordi alti precedente utilizzato e dentro inseriamo la base di brownie e facciamo riposare in frigo per una mezz'oretta se abbiamo utilizzato la colla di pesce. Adesso prepariamo i fiocchi di latte e uniamoli a 2 gr di colla di pesce per ottenere anche questa volta un composto ben rappreso che andremo a versare sulla base brownie. Riponiamo in frigo e far riposare da mezz'ora a 1h..
- Nelle pause date dal riposo in frigo possiamo preparare le decorazioni: sciogliamo a bagnomaria 100 gr di cioccolato fondente e versiamo sulla carta forno il quantitativo di un cucchiaio che andremo a trascinare per creare delle "lingue". Un'altra decorazione si può creare mescolando pezzi di chicchi di caffè tritato e immerso nel cioccolato; avremo alla fine delle praline da disporre sul tortino..
- Per dare un tocco in più, potremmo ricoprirlo tutto intorno con un disco di cioccolato. Stendere sempre su carta forno il cioccolato fondente fuso a bagnomaria spatolarlo avanti e indietro con l'aiuto di una spatola. Io ho preferito dare una forma irregolare e "a onda" sulla sommità, aiutandomi con uno stecchino. Estrarre, quindi,il tortino dal frigo e avvolgere la carta forno con il cioccolato tutt'intorno. Niente paura! Con la giusta delicatezza il nostro cioccolato non colerà!.
- Riponiamo in frigo fino al momento di servirlo per una bellissima colazione o semplicemente come dessert. Via libera alla fantasia con le decorazioni più fantasiose: strisce e riccioli di ciocolato, cristalli di zucchero o spirali di caramello che ho creato avvolgendolo su una cannuccia oleata!.
- Ed ecco servito un tortino alternativo, leggerissimo, senza glutine per gli intolleranti, ma super goloso!.