Modi delle spezie Vellutata di cannellini, finocchi e porri Gustoso





Ricetta Cucinando per due Cuore-Sano Diabetico Dolci Emilia Romagna Fagioli Febbre alta Festa della mamma Fornello lento Forno Frittura Friuli Venezia Giulia Frutta.

Vellutata di cannellini, finocchi e porri. La ricetta di oggi è la quella per preparare la vellutata di finocchi e porri al curry, ideale da servire come primo piatto ma anche come piatto unico. Con l'arrivo delle giornate fredde, infatti, si ha sempre più voglia di piatti caldi ma ricchi di gusto e sapore. Se volete rendere la vostra zuppa ancora più ricca.

Vellutata di cannellini, finocchi e porri In un bicchiere capiente dai bordi alti mettere i fagioli cannellini Cirio scolati e sciacquati velocemente, quindi aggiungere il porro e mezzo bicchiere di acqua e frullare con un minipimer fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Vellutata di finocchi, patate e porri con aceto balsamico. Purea di fave e patate con cicoria e granella di mandorle. Preparazione e preparazione Vellutata di cannellini, finocchi e porri cioè una cosa che può essere chiamato divertente. cosa succede se voi principiante in cucina Vellutata di cannellini, finocchi e porri, ragazzi sarà little confusione nel lavorarci su. pertanto attraverso sito Web questo, voi ci I offri un po di più istruzioni cibo. Con raccolta 8 composizione, questo voi posso processi elaborazione Vellutata di cannellini, finocchi e porri in 2 tappe. va bene, immediatamente inizia Elaborazione con questo passaggio sotto.

Requisiti degli ingredienti - Vellutata di cannellini, finocchi e porri

  1. È necessario 400 g - fagioli cannellini.
  2. Bisogno 1 - porro.
  3. Preparare 2 da finocchi.
  4. Preparare - Mezza cipolla rossa.
  5. Bisogno 2 cucchiai - olio.
  6. Preparare 1 l - brodo vegetale.
  7. Richiesto - sale.
  8. Bisogno pepe nero.

Zuppa con cavolo nero, fagioli zolfino e pancetta tostata. Minestra di farro con cavolo nero, fagioli cannellini e patata. Vellutata di carote viola e patate con panna acida e germogli. La vellutata di cannellini è un primo piatto sano e gustoso, tipico della cucina italiana.





Vellutata di cannellini, finocchi e porri creazione

  1. Mettere a bagno i fagioli cannellini per ameno 6 ore. In una pentola scaldare l’olio, poi aggiungere i fagioli, il porro, la cipolla rossa e i finocchi tagliati a fettine, lasciar insaporire qualche minuto, poi aggiungere il brodo vegetale caldo. Coprire e cuocere per circa un’ora..
  2. Frullare tutto con un mixer a immersione. Servire la vellutata calda con un filo d’olio e un pizzico di pepe. Per rendere il piatto più completo, aggiungere riso, altri cereali o pasta, oppure crostini di pane. Io ho aggiunto un mix di cereali lessati..

Confortante, avvolgente e rustica, la vellutata è ottima sia che utilizziate i fagioli cannellini secchi che quelli surgelati; per una versione più veloce e rapida potete invece optare per i cannellini precotti. La vellutata di finocchi è una crema leggera, particolarmente indicata come alimento dietetico e purificante. Preparala con i consigli di Ricetta.it! Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola. Una ricetta semplicissima suggerita dalla nostra telespettatrice Maria Grazia da Cosenza.