Torta Paesana. La torta paesana è un dolce di origine lombarda e precisamente della Brianza, la zona compresa tra la provincia a nord di Milano e il lago di Lecco-Como. La torta paesana detta anche torta nera, torta di latte, torta di pane o michelacc (ovvero mica e lacc, pane e latte) è un dolce tipico della Martesana, della Brianza e dell'Altomilanese; a Gessate prende il nome di torta paciarella, a Canegrate di torta di Canegrate e a Cabiate papina di Cabiate. Ricetta Torta Paesana: ingredienti e preparazione del "Michelacc".
La torta paesana, chiamata anche torta nera, torta al latte o anche michelacc (per la presenza del pane e del latte), è un dolce a base di pane, uova, latte, cacao, pinoli e amaretti tipico della brianza e.
Per preparare la torta paesana dovete per prima cosa tagliare a pezzi il pane raffermo e metterlo in una terrina.
La torta paesana, semplice ma golosa, trae infatti origine dalla tradizione contadina della Brianza.
Preparazione Torta Paesana cioè cose che può essere chiamato facile. cosa succede se ragazzi nuovo in cucina Torta Paesana, ragazzi sarà più o meno seccature nel farla. pertanto attraverso sito Web questo, voi ci I offri un po di più istruzioni elaborato. Con utilizzo 9 materie prime, questo voi posso inizia elaborazione Torta Paesana in 5 tappe. ok, immediatamente processi Elaborazione con questo modo sotto.
Requisiti degli ingredienti per Torta Paesana
- È necessario 170 g da pane raffermo.
- Preparare 400 ml - latte.
- Preparare 1 uovo.
- Dare 70 g - uvetta.
- Preparare 25 g amaretti.
- Preparare 30 g - pinoli + 5g per guarnizione.
- Fornire 1 da mela.
- Fornire 35 g zucchero.
- È necessario 30 g - cacao amaro.
Una volta sfornata la torta cospargetela con la manciata di pinoli che avevate tenuto da parte. Scalda il latte in una casseruola e scioglici il burro, aggiungi il cioccolato tritato. La torta paesana, conosciuta anche come torta di pane, è un dolce definito "povero" ma irresistibile. È tipica della Brianza lombarda e si prepara in occasione della Festa dei Morti: non esiste una sola. La torta paesana riporta alla mente di chi l'assaggia i ricordi e i profumi dell'infanzia, a un tempo fatto di semplicità e di cose buone.
Torta Paesana creazione
- Spezzettare il pane raffermo, metterlo in una ciotola e coprirlo con il latte..
- Una volta che il latte si sarà ammorbidito completamente, ridurlo in poltiglia con una forchetta. Unire l'uovo e mescolare fino a farlo assorbire completamente.
- A questo punto aggiungere tutti gli altri ingredienti: lo zucchero, il cacao amaro, l'uvetta ammollata e strizzata, gli amaretti sbriciolati, i pinoli, la mela tagliata a pezzettini. Mescolare bene..
- Imburrare e cospargere con cacao amaro una tortiera, aggiungere il composto e livellare la superficie. Guarnire con i pinoli restanti.
- Infornare a 180° per circa 30 minuti.
La torta paesana ha come base del pane raffermo. La torta paesana è un buonissimo dolce di origine brianzola. El pan o torta campesina es un pastel de la región italiana de Lombardía, más precisamente de Brianza, la zona comprendida entre la ciudad de Milán y el lago de Como. La Torta Paesana non è rimasta solo nei nostri ricordi, ma anche in quelli di Diego Passoni che ci ha preparato questo delizioso dolce brianzolo. Torta paesana: una ricetta della tradizione tramandata dalle nonne.