Preparazione ricette Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato Perfetto





Ricetta Cucinando per due Cuore-Sano Diabetico Dolci Emilia Romagna Fagioli Febbre alta Festa della mamma Fornello lento Forno Frittura Friuli Venezia Giulia Frutta.

Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato.

Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato Cucina Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato is punti che può essere chiamato facile. cosa succede se voi nuovo in cucina Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato, voi sarà piuttosto confusione nel farla. pertanto per articoli questo, ragazzi ci I mostra un po di più processo di fabbricazione elaborato. Con utilizzo 15 ingredienti, questo tu posso processi fabbricazione Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato in 7 passi. ok, immediatamente inizia Elaborazione con questo passaggio seguito.

Ingredienti - Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato

  1. È necessario - Per il ripieno:.
  2. Fornire 500 g - cioccolato fondente.
  3. Preparare 500 g da castagne secche o già lesse.
  4. Dare 500 g - pere secche o già lesse in alternativa 250g di confettura.
  5. Fornire 500 g per cacao amaro in polvere.
  6. Preparare 350 g - zucchero.
  7. Dare 200 g per nocciole tostate o farina di nocciole.
  8. Bisogno - mezzo bicchiere di liquore o aroma all'anice.
  9. Dare 6 tazzine da caffè (fatto con la moka).
  10. Fornire 1 kg - farina.
  11. Preparare per Per la sfoglia:.
  12. Richiesto 3 da uova intere e 3 tuorli.
  13. Bisogno 300 gr zucchero.
  14. Fornire 1 bicchiere - spumante o lambiccato.
  15. Richiesto 150 gr per olio extravergine di oliva o di semi per friggere.





Calzoncelli di castagne - Biscottini fritti al cioccolato passaggi

  1. Iniziamo facendo bollire le castagne e le pere secche fino a quando si saranno ammorbidite, lasciarle asciugare e poi tritare le castagne il più finemente possibile, le pere passarle al setaccio per ottenerne una crema. Anche le castagne potete passarle al setaccio dipende dalla loro consistenza..
  2. A parte tostare le nocciole e tritarle con l'aiuto di un mixer molto finemente fino ad ottenere un composto oleoso. In una scodella sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde..
  3. Adesso che tutti i nostri ingredienti principali sono pronti, possiamo iniziare ad unire in una ciotola molto capiente, le castagne tritate, la purea di pere, le nocciole tritate, lo zucchero, il cacao, il liquore o aroma e il caffè. Mescolando bene il tutto fino ad ottenere un impasto sodo ma allo stesso tempo morbido ed omogeneo. E teniamo da parte..
  4. Prepariamo la sfoglia, setacciamo la farina, su un piano di lavoro o in una scodella molto capiente, mettere al centro le uova intere con i tuorli e girare con una forchetta insieme allo zucchero. A mano a mano unire gli altri ingredienti liquidi e impastare fino ad ottenere un panetto dalla consistenza omogenea. Consiglio di tenere il panetto coperto con pellicola per 10 minuti in modo da poterla stendere con facilità..
  5. Trascorso il tempo di riposo procedere iniziando a stendere la pasta con il mattarello o con l'aiuto di una macchina per tirare la pasta di una strato molto sottile..
  6. Ricavare dei dischi di pasta, con una formina rotonda o una per ravioli, ne serviranno due per ogni calzoncello, sul primo disco porre al centro un cucchiaio di ripieno, bagnando con un pennellino il bordo in modo da non far fuoriuscire il ripieno durante la frittura e coprire con il secondo, facendolo aderire bene, per dare l'effetto tradizionale potete effettuare dei taglietti sul bordo alternando un dentino di pasta dentro ed uno fuori, in modo da ottenere l'effetto classico dei calzoncelli..
  7. Una volta pronti possiamo procedere allo step finale quello della frittura, posizioniamo sul fornello un pentolino con abbondante olio e friggiamo i nostri calzoncelli, saranno pronti in un lampo poiché avremo tirato una sfoglia molto sottile, porre a raffreddare e servire cosparsi con dello zucchero a velo. In alternativa se dovessero avanzare o risultare troppi, una volta fritti si possono congelare e lasciare scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero e consumarli al bisogno..