Passaggi ricette Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta Gustoso





Ricetta Cucinando per due Cuore-Sano Diabetico Dolci Emilia Romagna Fagioli Febbre alta Festa della mamma Fornello lento Forno Frittura Friuli Venezia Giulia Frutta.

Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta.

Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta Preparazione Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta cioè cose che può essere chiamato facile. quando voi nuovo in fare Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta, voi sarà piuttosto seccature nel farcela. pertanto passaggio sito qui, voi ci noi mostra un po di più processo elaborato. Con utilizzo 9 composizione, questo voi posso inizia fabbricazione Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta in 4 passi. okay, immediatamente inizia Cucina con questo modo sotto.

Composizione per Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta

  1. Dare 200 gr. per Spaghetti.
  2. Bisogno 1 da M azzetto Cime di Rapa fresche.
  3. Fornire 1 Spicchio - Aglio Bianco.
  4. Preparare 1 da Peperoncino.
  5. Fornire 2 Filetti per Alici Sott'olio.
  6. Preparare - Mollica di Pane.
  7. Dare da Olio Extravergine di Oliva.
  8. Preparare Sale.
  9. Fornire Pepe.





Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta passaggi

  1. Lo so, le orecchiette con le Cime di Rapa non si battono, ma in assenza di quel particolare tipo di pasta, gli spaghetti sono una valida alternativa😉😍. Puliamo per bene le Cime di Rapa e mettiamole in una pentola con dell'acqua..
  2. Mentre aspettiamo che l'acqua arrivi a ebollizione, tagliamo a fettine l'Aglio Bianco e mettiamolo in una padella con l'Olio Extravergine di Oliva, il peperoncino e le Acciughe. Facciamo saltare il tutto fino a quando l'acciuga si sarà praticamente "sciolta", occhio a non far bruciare l'Aglio, se no saprà tutto d'amaro. Spendo due parole sul peperoncino, mio orgoglio più grande!😂 Partiamo dal presupposto che lo adoro, lo faccio coltivare dal mio Papà, ed è veramente piccantissimo..
  3. Per chi non lo sopporta, può sostituirlo con del pepe, ma credetemi un pizzico di piccante è la morte sua in questo caso😉. Dedichiamoci alla mollica, riduciamola a pezzi fini o più grandi a vostro piacimento, a me piace un pò più grande, facciamola dorare con un filo d'olio in un padellino, aggiungiamo anche del peperoncino. Nel mentre l'acqua con le Cime di Rapa sarà arrivata a ebollizione, buttiamo la pasta e portiamola a cottura..
  4. Una volta cotta la pasta, scoliamola e facciamola saltare nella padella con il condimento e le Cime di Rapa. Impiattiamo, spolveriamo la mollica fritta, un giro d'olio e armiamoci di forchetta!.